Un testo poetico sa essere incredibilmente complesso a livello tecnico, soprattutto per chi si approccia ad esso per la prima volta. Per definire una poesia tale è fondamentale costruire una metrica scrupolosa, che ne determini la struttura narrativa. Tra gli elementi principi della metrica troviamo certamente i versi, il ritmo ovvero il susseguirsi armonico dei suoni (e talvolta delle rime), e le sillabe, che stabiliscono la lunghezza dei versi.
La poesia inoltre presenta uno stile e un linguaggio completamente differente dalla prosa, che si accompagna a una serie di artifici noti come figure retoriche. Questi possono essere sia di suono, sia di senso, sia dell’ordine sintattico delle parole. Aspetto significativo concerne allo stile in poesia è l‘ejambement, un artificio che lega in modo quasi anomalo due versi connessi a livello contenutistico, al fine di rendere il ritmo più fluido e scorrevole.
però ultimamente va molto di moda la poesia libera
E soprattutto la poesia è ispirazione, è una luce che arriva da lontano!
Bonheur, ennuis, succès, déception ou échec – je ne sais pas ce qui vous attend pour la journée, mais je sais que tout ira bien c’est toujours un plaisir de venir te dire. Bonjour bonjour!
Amitié c’est un plaisir de déposer un petit mot à tous mes amis amies Bernard
https://i.postimg.cc/9MF7hfHn/bonjour-toi.jpg