Hai sempre sognato di lavorare con le parole, scrivendo testi che possano affascinare un vasto gruppo di lettori. Si tratta certamente di una nobile ambizione, ma richiede notevoli sacrifici e tanto impegno. Non puoi diventare copywriter dall’oggi al domani. Nonostante tu hai passato molto tempo a studiare, a leggere manuali e completare con successo svariati corsi, passare alla pratica è molto diverso.
Ricorda: conoscere gli aspetti tecnici del copywriting non fa di te un esperto in materia.
Man mano che la tua attività progredirà ti renderai conto di quanti aspetti cavillosi e particolari devi ancora conoscere del vasto “Mondo Copy”. Per questo ho deciso di condividere con te tutto ciò che ho imparato da quando ho iniziato questa professione, grazie ad un semplice elenco di consigli pratici. Grazie ad essi potrai migliorare notevolmente il tuo approccio con questa attività e acquisire più esperienza e professionalità, diventando infine il copywriter che hai sempre sognato.
Primo, non trascurare mai la creatività
Sì perchè, non di rado, capita di trovare copywriter in circolazione che, nonostante dimostrino talento e competenza, scrivono in modo piatto, poco attraente per il lettore. Alla fine anche noi siamo un pò degli intrattenitori e le persone che si approcciano ai nostri testi non devono annoiarsi troppo! Tra gli aspetti che contribuiscono a ciò vi è certamente la nostra creatività. Impara dunque a giocare con le parole, creando metafore, immagini e descrizioni avvincenti. Puoi addirittura usare lo storytelling se lo ritieni opportuno!
Molto utile in questo senso è il brain storming. E’ normalmente etichettato come un esercizio per maturare idee, ma nulla vieta che generando un’idea puoi migliorare la tua creatività. Pensa a modi divertenti per descrivere oggetti e situazioni, crea “immagini calamita”, scenari e setting che possiamo interessare il lettore e soprattutto inizia a pensare fuori dagli schemi. Solo così potrai incuriosire e rendere la lettura più piacevole.
Stai attento agli errori
Consegnare o pubblicare un testo pieno di refusi ed errori grammaticali è il primo passo per bruciarsi una carriera nel Mondo Copy. Sbagliare è certamente umano, ma non è ben visto in questo ambiente professionale. Il mio consiglio è quello di avere una persona competente e fidata al quale far leggere le tue prime stesure. In questo modo potrai comprendere i tuoi errori più frequenti, i tuoi “talloni d’Achille” e potrai concentrarti in modo particolare su quelli.
Inoltre altro procedimento importante prima di una consegna/pubblicazione è leggere molte volte il testo in questione. Fai delle letture distaccate, come se fossi tu stesso un lettore, vedi se tutte i paragrafi e le frasi risultano chiare. Per gli errori grammaticali affidati anche a un buon correttore grammaticale, online ne puoi trovare parecchi, io ad esempio mi trovo bene con questo.
Infine ricordati che un refuso non riguarda solo strettamente la scrittura, la sintassi, la punteggiatura e la grammatica. Può riguardare anche il contenuto. Assicurati che le fonti siano attendibili e che non ci siano tuoi personali errori di comprensione di un concetto, cosa che per esperienza personale, quanto i temi trattati sono molto tecnici, può capitare.
Usa il metodo “SCISA”
Scrivendo ho notato che ci sono alcuni aspetti base che dovranno comparire in ogni testo copy o articolo che sia. Ho deciso di chiamarlo con l’acronimo “SCISA”. Come è chiaro capire ogni lettera di questo acronimo corrisponde a una questione cruciale della stesura di testi. In seguito trovi un approfondimento dettagliato per ognuno di questi.
SINTESI
Devi essere sintetico. Anche se sei alle prime armi e stai scrivendo i tuoi primi testi, non farai una bella figura con lunghe perifrasi e giri di parole. Vai dritto al punto. Un testo per il web o per la vendita non è un romanzo e tanto meno una poesia. Taglia ed elimina tutto il possibile, gli incisi, i periodi complessi e gli avverbi. Una lettura post stesura sarà molto utile anche in questo caso e ti aiuterà a snellire i tuoi testi.
CHIAREZZA
La chiarezza è fondamentale. Un testo poco chiaro è un testo inutile, che non raggiugerà il suo scopo. Quindi mettiti nei panni del lettore, ovvero qualcuno che non conosce ciò di cui stai parlando, che deve capire l’argomento trattato, e scrivi con questa mentalità.
INTERESSE
Rendi interessante il contenuto, un aspetto che si collega con la creatività. Coinvolgi il tuo pubblico, crea escamotage per trasformare ogni contenuto in qualcosa di piacevole da leggere.
SEMPLICITÀ
Chiediti una domanda. Chi è il destinatario del mio testo? E’ una persona esperta della materia? Un professionista? Un cliente? Un bambino/ragazzo? Ad ogni modo devi risultare semplice da capire. Ovviamente ciò che è semplice per uno non lo è per l’altro. presta molta attenzione a ciò. Consegnare/pubblicare senza badare a ciò vanificherà ogni tuo sforzo.
AMABILE E ATTRAENTE
Sei sei un copywriter il tuo testo deve attrarre il lettore. Se tu scrivi articoli e testi per il blog il tuo testo deve essere amabile. Ad ogni modo colui che legge deve sentirsi attratto da ciò che scrivi e incentivato all’azione/obbiettivo, che può essere l’acquisto di un prodotto, l’iscrizione alla newsletter, un apprezzamento suoi social, un’iscrizione ecc…
Ti sono stati utili questi consigli? Condividi questo articolo con chi sogna di diventare copywriter o lascia un commento se lo ritieni opportuno. Consulta Storyteller’s Eye ogni volta che vorrai, puoi trovare tanti approfondimenti e consigli utili riguardo il magico mondo della scrittura.
bei consigli utili e bentornata^^