Site icon Storyteller's Eye

COMUNICARE #5 Quanto ha senso specializzarsi in copywriting?​🧑‍🏫​🗂️​

Specializzarsi ha davvero senso in copywriting? - MONDO COPY #1
Annunci
Annunci

Ti stai avvicinando a questa professione, sei già “con le mani in pasta” come si suol dire. Nella tua mente iniziano a costruirsi una serie di domande, del tutto lecite. Questo perchè, passando tra in vari gruppi social di copywriting avrai notato che i professionisti del settore si propongono in modo molto particolare

“Sono specializzato/esperto del settore x”

Sembra che essere un copywriter generalista e proporsi come tale sia quasi “la peste”, un demone da debellare. Ma quando si inizia a praticare non si può mica essere già esperti in un determinato settore.

Prima pensare a “specializzarsi in copywriting” devi farti le ossa

Il Mondo Copy, come ormai quasi tutti i campi lavorativi, è un ambiente di squali, fatto di competizione a colpi di certificazioni, specializzazioni e competenze e, a volte, anche di frecciatine nei commenti poco simpatiche, con lo scopo principale di sminuirti e farti perdere ogni speranza, nonostante tu ti sia proposto come semplice junior. Ma a parte la digressione, torniamo a noi.

E’ importante specializzarsi in copywriting?

Rispondendo secondo il mio punto di vista, ovvero il punto di vista di chi lavora come copywriter e ha vissuto su se stessa vari episodi riguardo questa tematica, la mia risposta è si e no. Poniti questa domanda. Ha senso pensare che se hai appena iniziato hai già in mente un argomento in cui specializzarti o peggio un argomento in cui sei più ferrato? Forse sì, forse no. Può tranquillamente essere un percorso in divenire e mano mano che ti si propongono delle attività puoi scoprire gli argomenti che più ti piacciono e che saranno nel tempo oggetto delle tue attenzioni.

Ma anche no…

Se scrivi testi copy i tuoi obbiettivi sono vendere e in generale incitare il lettore di quel testo ad un’azione, quindi in questo caso specifico non ha senso parlare di settori in cui specializzarsi. La cosa cambia se ci riferiamo agli articoli e ai post. Qui l’esperienza e la specializzazione fanno davvero la differenza.

Il mio consiglio? Tempo al tempo.

Non si diventa esperti in pochi giorni. E’ un processo evolutivo che può durare mesi, forse anni. Se sei all’inizio della tua carriera in questo mondo non concentrarti sulla specializzazione. Inizia con testi dalle tematiche semplici, che possano aiutarti ad impratichirti e prendere la tua strada verso gli argomenti che preferisci trattare. Vedrai, con i giusti tempi capirai ciò di cui vuoi davvero scrivere, inizierai a documentarti e ad approfondire, diventando sempre più competente.

Specializzarsi in copywritng? C’è ne davvero per tutti i gusti…

C’è chi è appassionato di cucina, chi di economia e finanze, altri di beauty. Non importa quale scegli, alla fine c’è lavoro per tutti e ci sono riviste, giornali online e blog per ogni settore. Inoltre potrebbe accaderti proprio come è capitato a me. Non sono mai stata un’amante delle discipline scientifico-tecniche, ma col tempo grazie alle opportunità avute ho maturato interesse, scoprendo di essere abbastanza predisposta a scrivere in questo campo. Quindi stai tranquillo, inizia concentrandoti sulla scrittura e impratichisciti, il resto verrà da sè.

Ti sono stati utili questi consigli? Cosa ne pensi riguardo a “specializzarsi in copywriting”? Condividi questo articolo con chi sogna di diventare copywriter o lascia un commento se lo ritieni opportuno. Consulta Storyteller’s Eye ogni volta che vorrai, puoi trovare tanti approfondimenti e consigli utili riguardo il magico mondo della scrittura.

Seguimi anche su InstagramFacebook e Linkedin.💜​🤝​

Exit mobile version