SCRIVERE POESIA #1 “Come smettere di scrivere poesia”: la mia recensione. ​​​​​📜​📚​🖋️

Annunci
Copertina libro

Le statistiche parlano ci parlano di 12.000 casi. Accertati: perchè poi potrebbero essere tanti, altrettanti , casi rimasti nascosti oppure sul punto di esplodere. Non sembra possibile! Come mai? Non sono più quei tempi in cui ad essere “vati ” si veniva compensati con corone e allori e si era riveriti e magari stipendiati da qualche corte. Quando alla poesia veniva decretato un posto di rango e il poeta poteva dire al potente di turno nella premessa dedicatoria”scrivo il tuo nome davanti ai miei versi e, grazie a questo, tu vivrai in eterno”. Ormai l’eternità non c’è più per nessuno, siamo tutti quanti momentanei e provvisori, se non precari. E il poeta più di tutti. Nei nostri tempi il poeta è ridotto al livello dell’homeless, è alla lettera un senza casa (editrice). Ne ho incontrati alcuni che letteralmente mendicavano un caffè in cambio di una poesia. Nessuno può pensare, non dico di far carriera, ma anche solo di vivere poetando. E allora?”

“COME SMETTERE DI SCRIVERE POESIA” DI FRANCESCO MUZZIOLI

E’una vera e propria presa di coscienza

Con queste parole il professor Francesco Muzzioli, noto insegnante di Critica letteraria presso l’Università “Sapienza di Roma, introduce le pagine del suo libretto, dal titolo “Come smettere di scrivere poesia”.

E forse, oserei dire, un bagno di umiltà per i tanti poeti presenti sul panorama nazionali che si autoproclamano tali appena mettono la penna sul foglio. Io stessa mi sono sempre considerata un’appassionata di poesia e di scrittura creativa in genera, ma non di certo una poetessa o una scrittrice affermata.Anche in questo caso, come il copywriting, è un divenire costante, una conoscenza che muta continuamente e che non trova mai fine.

Padroneggiare il linguaggio, in primis in poesia, è la tappa finale di un percorso

Il mio aspetto di cui devi essere a conoscenza è che il poeta, nel senso che noi tutti intendiamo, non è mai esistita. E’uno stereotipo, il brutto scherzo della mente. Sapere di non essere un poeta e soprattutto che un poeta non è ciò che abbiamo sempre immaginato è il primo passa per riuscire a scrivere un componimento che possa definirsi poesia e che di conseguenza può essere universalmente accettato come tale.

Poi inizi a capire…

Il professore, nel secondo macro capitolo, di mette di fronte la poesia, quella vera, riportando gli esempi dei grandi della poesia di quella che una disciplina secolare. Arrivato a questo punto apri realmente gli occhi alla realtà e comprendi una serie di aspetti della poesia che tu hai sempre dato per scontato. Questa parte credo sia quella più illuminante, quella che davvero svolta tutto ciò che hai sempre creduto riguardo alla poesia. Nella prima parte capisci che se sempre stato ignorante in questo senso, nella seconda capisci il perchè.

Solo allora potrai carpire cosa fare

Compiuti questi step il professore ti fornisce gli strumenti per costruire un testo che possa definirsi davvero una poesia. E’ un esperimento che ti permette di prendere in mano i tuoi componimenti, dandogli il senso che avrebbero sempre dovuto avere. Impari a rispondere alle esigenze del pubblico e a scrivere non per te stesso ma per chi ti legge. Più riuscirai a slegarti dall’idea della “poesia egocentrica” più sarai in grado di farti apprezzare come autore.

In conclusione

“Come smettere di scrivere poesia” è un’opera straordinariamente ben concepita, la cui lettura lascia trasparire tutta l’esperienza dell’autore. Noterete fin dalle prime pagine tutta la sua preziosità, è un manualetto (è un libretto di un centinaio di pagine) carico di informazioni utili per chi vuole scrivere poesie per la pubblicazione. Se il vostro sogno è diventare autori pubblicati di poesia vi consiglio di leggerlo e di tenerlo sempre a portata di mano. Per questi motivi il mio voto è…

Classificazione: 5 su 5.

Se sei interessata/o alla lettura puoi trovare il libro online, in tutte le principali librerie online, oppure ordinarlo presso le librerie fisiche. Io personalmente l’ho acquistato su Amazon in prime (tra l’altro ad un prezzo davvero accessibile, 9 €), è davvero semplice da reperire.

Ti è stata utile la lettura? Condividi questo articolo con chi sogna di diventare copywriter o lascia un commento se lo ritieni opportuno. Consulta Storyteller’s Eye ogni volta che vorrai, puoi trovare tanti approfondimenti e consigli utili riguardo il magico mondo della scrittura.

Seguimi anche su InstagramFacebook e Linkedin.💜​🤝​

2 commenti

  1. Interesante, Eleonora. Convencido muy pronto de ello, renuncié a la poesía en 2004 y ahora que edito poemarios, mi primera misión es decirle cuánto se deben a los lectores brindarles, de veras, las mejores poesías. Saludos y éxito con tu siempre atractivo blog…

Rispondi