La domanda che con il tempo può sorgere spontanea se ci si approccia per la prima volta al mondo della scrittura creativa, in particolare alla poesia è… Come hai imparato tu a scrivere poesie?
Ebbene è giusto partire da un’altra domanda che trovo più corretta da porre, ovvero “quanta esperienza hai nel mondo della poesia?”. Non credo si possa ” scrivere poesia”, ma credo ci si possa avvicinare, con il tempo e con l’esperienza, al concetto di poesia. Essa è un obbiettivo molto difficile da raggiungere e che di certo non è per tutti.
“Non si nasce imparati”
E’ una frase fatta lo so, ma in questo caso sfiora la perfezione. Non basta mettere una biro sul foglio, scrivendo una di perifrasi barocche e pò slegate, per dire di saper comporre una poesia. Eppure chiunque inizia a scrivere poesie ci passa, io compresa. All’inizio pensi è facile, pensi :
<Adesso che ho la giusta ispirazione e qualcosa da comunicare ne scrivo una!>. E poi ancora: <Magari la metto anche online, sicuramente tutti mi copriranno di complimenti, mi faranno i complimenti>.
E poi la realtà è bene diversa. Se nessuno commenta forse ti va pure bene, altrimenti ricevi le peggio critiche (si sa la gente sa essere velenosa e il buon senso e il rispetto vengono prima di tutto). Nessuno nasce sapendo cos’è davvero la poesia.
Dopo anni ho aperto gli occhi
Un giorno qualunque, dopo anni passati a scrivere quelle che pensavo delle vere poesie, apro per la prima volta gli occhi e mi si palesa di fronte la realtà. Scrivevo delle belle frasi, dei bei concetti, ma non c’entravano nulla con la poesia. Era semplice prosa, forse più ricercata nello stile sintattico e nel lessico, ma sempre prosa. Mi sono allora detta che se volevo scrivere davvero poesia dovevo imparare da grandi, analizzarne i loro componimenti. Ancora una volta dovevo mettermi a studiare, come in ogni disciplina del mondo della scrittura.
Il mio consiglio per scrivere bene poesie è questo…
Non perdete tempo a scrivere. Studiate, studiate le poesie di maggior fama di tutti i grandi poeti dei secoli indietro e poi, dei grandi odierni. Cercate di comprenderne i dettagli, gli aspetti più significati. Studiate quindi figure retoriche e caratteriste e solo allora create le vostre poesie, con il vostro stile e il vostro punto di vista. Nonostante lo stereotipo che si porta dietro, la poesia non ha nulla di improvvisato.
Ti sono stati utili questi consigli? Condividi questo articolo con chi sogna di diventare copywriter o lascia un commento se lo ritieni opportuno. Consulta Storyteller’s Eye ogni volta che vorrai, puoi trovare tanti approfondimenti e consigli utili riguardo il magico mondo della scrittura.
Well stated piece, Eleonora. Thanks for sharing!
Grandi consigli: grazie!
Poeti si nasce
più che studiare leggere con attenzione e possedere talento